-
Libri da regalare a Natale 2022
Speciale ragazzi Avete già trovato i libri da regalare a Natale? Anche quest’anno vorrei provare a lasciarvi qualche idea, magari un po’ diversa da quelle che trovate nello scaffale delle Top10 delle varie librerie. I miei suggerimenti sono soprattutto rivolti alle letture per ragazzi (anche per quelli che magari hanno già passato gli ‘anta)
-
3 Dicembre. Giornata internazionale delle persone con disabilità
I libri da leggere Per la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, vorrei consigliarvi qualche lettura. Niente di troppo impegnato, naturalmente. Solo qualche suggerimento per ricordarci che siamo tutti un po’ speciali 🙂
-
Libri brevi da leggere quando hai poco tempo
Ti piace leggere ma hai poco tempo? Bene ecco tre libri “brevi ma intensi” che puoi tranquillamente infilare in borsa o nello zaino, e leggere in pausa pranzo, in metropolitana, in ascensore… senza rischiare di perdere il filo del racconto. E se poi il tuo tempo è davvero poco, ti aspetto sul Podcast di Lamarinda.it
-
La regina Elisabetta, la sovrana lettrice
Inutile dire che questa è stata una settimana davvero particolare: all’improvviso ci ha lasciato Elisabetta: “La Regina”. Per una strana illusione collettiva, la credevamo immortale e ci siamo sentiti tutti un po’ più soli alla notizia della sua scomparsa.
-
Libri da leggere in vacanza 2022
Libri da leggere in vacanza? Tra intrighi di palazzo, amori e tradimenti, ecco sei Regine che hanno fatto la storia, ovvero: ecco i libri che ho in programma di leggere nelle prossime settimane. Quest’anno ho infatti deciso di mettere in valigia parrucca, pizzi e merletti e partire per Parigi. Dopo l’articolo su Lady Oscar, mi è rimasta un po’ questa voglia di corte, con le donne, i cavalieri, le armi e gli amori, e così ho fatto un po’ di ricerche. Il mio viaggio partirà con Caterina de’ Medici (1525), fino ad arrivare a Maria Antonietta (1789). Amori, guerre, tradimenti… penso che ci siano tutti gli ingredienti per una buona…
-
Lady Oscar: la storia nella storia
Il 14 luglio 1789 a Parigi, ai piedi della Bastiglia, muore Lady Oscar. Se anche tu, come me, non ti sei ancora ripreso dal trauma, “Il destino delle rose” di Valeria Arnaldo è il libro che fa per te. Pubblicato a maggio 2022, a cinquant’anni dall’uscita del primo numero del manga di Riyoko Ikeda “Berusaiyu no bara (Le rose di Versailles)” , il libro della Arnaldo è un saggio che ci porta un po’ nel “dietro le quinte” del manga, prima, e dell’anime, poi.
-
Pubblica la tua recensione su Lamarinda & Friends
Era già da un po’ che questa idea mi frullava per la testa e finalmente mi sono decisa: apro le porte (e le finestre) di Lamarinda a chi, come me, ama leggere, regalare e consigliare libri, ma non ha poi tutta ‘sta voglia di imbarcarsi in un blog a tempo (più o meno) pieno.
-
Bulgakov: l’Ucraina nel cuore
In questi giorni si è parlato tanto di letteratura russa, forse anche a sproposito. Avrai certamente letto del caso del corso su Dostoevskij di Paolo Nori alla Bicocca di Milano, prima sospeso e poi ripristinato; non entrerò nel merito della questione perché già tanto è stato scritto. Oltre a Dostoevskij però, in questi giorni è stato più volte citato anche Michail Bulgakov, nato a Kiev e poi trasferitosi a Mosca. Ho letto che non può essere definito un autore ucraino, visto che all’epoca l’Ucraina faceva parte della Russia e per il fatto che abbia sempre scritto in russo. Non sono certo un’esperta, ma so che in Russia c’era una guerra…
-
Libri da leggere in quarantena (ma non solo)
Sei bloccato a casa in quarantena e hai già prosciugato Netflix, pulito l’argenteria e indovinato i fagioli nel barattolo? – l’ultima l’ho capita solo io – Bene! È arrivato il momento di prendere il coraggio a due mani e buttarsi nella lettura di un libro di “spessore”: uno di quei libri che hai sempre rimandato a “quandoavròtempo” perché troppo lunghi. Te ne segnalo qualcuno giusto per rinfrescarti la memoria
-
Libri da leggere a Natale
Dopo aver diligentemente scelto quali libri regalare, libri da leggere a Natale ne abbiamo? Questo è il periodo dell’anno in cui vale la pena sospendere per qualche giorno le letture “ordinarie” per lasciarsi trasportare da un po’ di magia: ecco la mia selezione.