-
“Spare” ecco il libro del Principe Harry
E alla fine eccolo qui: “Spare” il libro di Harry. Ovvio, non potevo non leggerlo (e non parlarvene); io faccio parte di quella generazione che c’era al matrimonio di Diana, alla nascita dei suoi figli, al suo funerale… William ed Harry sono un po’ di famiglia, ma ho sempre tifato per Harry: forse per solidarietà con chi ha l’innata capacità di infilare una scelta sbagliata dopo l’altra. E il libro: beh il libro è esattamente quello che ti aspetti, nel bene e nel male.
-
Libri da regalare a Natale 2022
Speciale ragazzi Avete già trovato i libri da regalare a Natale? Anche quest’anno vorrei provare a lasciarvi qualche idea, magari un po’ diversa da quelle che trovate nello scaffale delle Top10 delle varie librerie. I miei suggerimenti sono soprattutto rivolti alle letture per ragazzi (anche per quelli che magari hanno già passato gli ‘anta)
-
Libri brevi da leggere quando hai poco tempo
Ti piace leggere ma hai poco tempo? Bene ecco tre libri “brevi ma intensi” che puoi tranquillamente infilare in borsa o nello zaino, e leggere in pausa pranzo, in metropolitana, in ascensore… senza rischiare di perdere il filo del racconto. E se poi il tuo tempo è davvero poco, ti aspetto sul Podcast di Lamarinda.it
-
“Anima nomade”: l’invito al viaggio mediterraneo di Francesco Faraci, fotografo e scrittore.
Un cammino che inizia dalle parole di Pasolini e arriva a Grotowski. Imparare a sentire i luoghi e le persone; lasciarsi stupire, attraversare ed ammaliare. Luce, corpi e luoghi. Autobiografico a tratti, con “Anima nomade” (Mimesis Edizioni) Faraci conduce i lettori nella sua Palermo e attraverso i cassetti della memoria e i ricordi d’infanzia che hanno ispirato inconsapevolmente il suo cammino.
-
“L’ultimo respiro del corvo” L’omicidio Caravaggio
“Reverendissima eminenza, le tribolazioni non sono finite con la partenza da Napoli di Caravaggio”, recitava la lettera. “Del suo ultimo dipinto, quel Martirio di sant’Orsola destinato ai Doria, pare il Merisi abbia fatto una copia, che è scomparsa… Qualcuno suppone sia ormai in Spagna. Inutile dire che la tela va assolutamente recuperata, poiché, come Ella ben sa, reca in calce l’accusa più infamante…” La morte di Caravaggio è uno dei grandi “casi irrisolti” della storia e Silvia Berna e Lucio Salvini ne hanno tratto un thriller che non ha niente da invidiare ai bestsellers di Dan Brown o Matteo Strukul. Se ti piace il genere, “L’ultimo respiro del corvo” è…
-
Pia Pera: “Al giardino ancora non l’ho detto”
Recensione di @davidepiantala Come possiamo dire a chi amiamo di più che siamo vicini alla fine? Come si riesce a fare i conti con il fatto che, andandocene, abbandoneremo al proprio destino tutto ciò che di più caro abbiamo e che ci ha resi felici, sapendo che questo non sarà mai più lo stesso senza le nostre cure – e che forse non esisterà più?
-
“Una vita come tante” di Hanya Yanagihara
Recensione di @giuliachi “Una vita come tante” è un libro difficile da leggere, ti prende a pugni nello stomaco mettendoti davanti ad una coinvolgente realtà che a volte ti fa dubitare su ciò che i tuoi occhi hanno letto e la tua mente ha visualizzato.
-
Saramago e “Le intermittenze della morte”
Non sapevo bene cosa aspettarmi quando ho iniziato “Le intermittenze della morte” di José Saramago. Lo avevo comprato in uno di quegli attacchi compulsivi che ogni tanto mi prendono quando entro in libreria e poi l’ho lasciato lì, ad aspettare il suo turno.
-
“Una stanza piena di gente”: la vera storia di Billy Milligan
Mettiamola così: se stai cercando una lettura rilassante, passa oltre; dato però che da poco è uscita la serie Netflix “I 24 volti di Billy Milligan” ed è in produzione la serie “The Crowded Room” per AppleTV, ho pensato che valesse la pena darti qualche indicazione sul libro “Una stanza piena di gente” di Daniel Keyes (@Editrice Nord)
-
“Quel che resta del giorno”: il libro e il film
Ho avuto la fortuna di leggere “Quel che resta del giorno” di Kazuo Ishiguro prima di guardare il film (se lo vuoi rivedere è sia su Prime che YouTube). Film meraviglioso: la fotografia, la regia, il cast (Anthony Hopkins, Emma Thompson, Hugh Grant e un affascinante Christopher Reeve in una delle sue ultime interpretazioni), ma è solo il libro che può dare voce ai silenzi di Mr. Stevens così ben interpretati da Anthony Hopkins.