-
“Dio di illusioni” di Donna Tartt
“La neve sulle montagne si stava sciogliendo e Bunny era già morto da molte settimane prima che arrivassimo a comprendere la gravità della nostra situazione.” Inizia così “Dio di illusioni” (“The Secret History”), romanzo d’esordio di Donna Tartt. Pubblicato la prima volta nel 1992, ora è tornato alla ribalta grazie a TikTok dando l’ennesima conferma che #BookTok è un vero e proprio fenomeno editoriale. Lo testimonia il grande risalto che ha avuto al Salone del Libro di Torino 2023, praticamente invaso da adolescenti.
-
Frida Kahlo: la mostra, il libro, il film
Dal 1 ottobre al 23 febbraio 2023, a Torino è possibile visitare la mostra “Frida Kahlo. Il caos dentro” . La mostra si trova al Mastio della Cittadella ed è strutturata come un percorso sensoriale che attraversa i momenti più importanti della vita di Frida. Oltre ai quadri, proposti in formato Modlight, sono esposte fotografie, ritratti, lettere, i famosi busti dipinti, gli abiti e i gioielli creati e indossati da Frida. Sono stati ricostruiti anche gli ambienti che hanno fatto da sfondo alla sua vita: la camera con il famoso letto a baldacchino, lo studio e il giardino di Casa Azul. Quindi se siete in zona, o volete fare una…
-
“Io sono l’abisso” di Donato Carrisi arriva al cinema
Podcast Il 27 ottobre uscirà al cinema “Io sono l’abisso” con regia e sceneggiatura di Donato Carrisi. Prima però, se ancora non lo hai fatto, devi assolutamente andarti a leggere il thriller originale. “Io sono l’abisso“, ne avevo già parlato quando è uscito un paio di anni fa, è un thriller psicologico che leggeresti tutto d’un fiato, se non fosse che ogni tanto devi riemergere per riprendere ossigeno, proprio come dalle acque immobili del lago. L’uomo che puliva, la ragazzina con il ciuffo viola, la cacciatrice di mosche, tutti sono accomunati da un unico elemento: la solitudine. È la solitudine che ci mette in pericolo, che ci rende vittime, che…
-
“Animali fantastici. I Segreti di Silente”
Non si dovrebbe mai giudicare un libro dalla copertina (rigorosamente rigida), ma quella di “Animali Fantastici. I segreti di Silente” (Ed. Salani) è davvero strepitosa e genera sicuramente aspettative notevoli; ci tengo a specificare poi che copertina e sovra-copertina sono uguali, e questo per me fa guadagnare almeno altri dieci punti al libro. Estetica a parte, passiamo al contenuto.
-
Storie di geishe
Ho letto “Memorie di una geisha” e “Storia proibita di una geisha” in sequenza, incuriosita dalla storia molto particolare che li lega. Narrati entrambi in prima persona, il primo racconta la storia di Sayuri, la geisha di Gion Kobu dagli occhi grigi, il secondo è la biografia di Mineko Iwasaki, la geisha che negli anni Settanta ha affascinato il mondo con la sua grazia e che ha ispirato proprio il romanzo di Arthur Golden. Andiamo con ordine.
-
“Il cardellino”: il dipinto, il romanzo, il film
“Il cardellino” (“The Goldfinch”) è il romanzo con cui Donna Tartt ha vinto il premio Pulizer nel 2014, ma Il Cardellino è anche – e prima ancora – il celebre dipinto del 1654 di Carel Fabritius, oggi esposto nel museo Mauritshuis a L’Aia. Abbiamo già parlato di arte con i romanzi su Frida Kahlo e Caravaggio, ma questa volta non si tratta di una biografia romanzata: “Il cardellino” è un romanzo a tutti gli effetti: quasi novecento pagine che filano via veloci tra le strade di New York, Las Vegas e Amsterdam. Capitoli brevi, trama appassionante, buoni riferimenti artistici: “Il cardellino” è il libro adatto da mettere in valigia o da leggere in…
-
“Tenera è la notte”: il libro e il film
Come avrai capito, mi piace andare a riguardare i vecchi film, così quando ho visto “Tenera è la notte” di Francis Scott Fitzgerald in libreria, l’ho comprato pregustando già il doppio piacere “libro + film” (rigorosamente in quest’ordine).
-
“Assassinio sul Nilo”: il libro, il film… e il film
Da quando all’inizio dell’anno ho visto che al cinema sarebbe uscito il remake di Assassinio sul Nilo, ho pensato che prima valesse la pena leggere il libro (e no: ancora non lo avevo fatto). Poi, già che c’ero, sono andata a riguardarmi il film del 1978 (ma che spettacolo è Angela Lansbury con il turbante di Salomè Otterbourne?). Alla fine, me lo sono ritrovato anche su Disney+ e così ho passato gli ultimi due mesi a fare su e giù per il Nilo alla ricerca dell’assassino di Linnet Doyle.
-
“Quel che resta del giorno”: il libro e il film
Ho avuto la fortuna di leggere “Quel che resta del giorno” di Kazuo Ishiguro prima di guardare il film (se lo vuoi rivedere è sia su Prime che YouTube). Film meraviglioso: la fotografia, la regia, il cast (Anthony Hopkins, Emma Thompson, Hugh Grant e un affascinante Christopher Reeve in una delle sue ultime interpretazioni), ma è solo il libro che può dare voce ai silenzi di Mr. Stevens così ben interpretati da Anthony Hopkins.
-
Rebecca la prima moglie
Il libro, il film, il remake “Sognai l’altra notte che ritornavo a Manderley. Mi pareva di essere al cancello che dà sul viale d’ingresso, e non potevo entrare: la via era sbarrata. Una catena con un lucchetto chiudeva il cancello. In sogno chiamavo il guardiano, ma nessuno rispondeva, e accostandomi a guardare tra le sbarre arrugginite, mi accorgevo che la casetta era disabitata”. Questo è “Rebecca la prima Moglie” di Daphne Du Maurier (1938). Mi è ritornato in mente in questi giorni perché, prima di andare al cinema a vedere il remake che è appena uscito, sto rileggendo “Assassinio sul Nilo” di Agatha Christie; e si sa: i libri sono come…